venerdì 26 novembre 2010

Il dolore di Chiara

“E’ stato proprio un momento di Dio: soffrivo molto fisicamente ma l’anima cantava.” 20.12.1989, in occasione di un ricovero coincidente con un congresso dei Gen.

La storia della salvezza - continuo tentativo del Padre di non perdere nessuno dei suoi figli - si compie e si manifesta pienamente nella Croce: “scandalo per i giudei e stoltezza per i pagani, ma sapienza di Dio” (Cor.). La Croce, vale a dire la manifestazione definitiva dell’amore di Dio. Croce e Amore, se scritti uno accanto all’altro sembra quasi si respingano, tanto sono lontane le immagini che rievocano nel cuore delle persone. La Croce è, infatti, ‘segno di contraddizione’: è contraddizione per due genitori sopravvivere alla propria figlia, donata loro dopo anni di suppliche ed è allo stesso modo contraddizione per tutti coloro che l’hanno vista crescere e l’hanno conosciuta, perché Chiara era un dono per chiunque la incontrasse. Ma Chiara era ‘di Cristo’, era cristiana, e Cristo stesso - per questa profonda amicizia, coltivata ogni giorno da Chiara - l’aveva resa partecipe del suo segreto. La croce è una tale contraddizione per l’uomo, prediletta creatura resa cieca e paralitica dal peccato originale, da poter esser svelata e compresa solamente per mezzo dello Spirito di Dio e con una grazia particolare: accessibile a tutti, ma senz’altro particolare. Nel mondo si incontrano molte cose ‘buone’: solidarietà, fratellanza, amicizia, gioia, ecc… apprezzabili da chiunque, credenti e non, ma Dio ha tenuto per se la chiave per comprendere il significato dell’esistenza dell’uomo; una chiave così preziosa da poter essere rivelata solamente al proprio Figlio, il Salvatore, e a chiunque appartenga al Figlio stesso. Ma l’uomo è incapace di capire Dio. La creatura non ha accettato le scelte ‘scomode’ del Padre e si è costruito la figura di un Padre buono ma ‘ideale’, che allontana dolore e sofferenza più che partecipare ad essa ed aiutare ad entrarvi; un Padre che se ne sta nel suo cielo e che all'occorrenza lo si può chiamare per risolvere i più o meno grossi problemi di chi lo invoca. La realtà è che l'uomo può incontrare - nel senso più stretto del termine - il suo Creatore proprio nella Croce. Se un cristiano ‘crede’, non può rinunciare a questa verità, per quanto scomoda possa sembrare. Quando i pastorelli di Fatima chiedevano di guarire le persone che si raccomandavano alla Vergine Maria, lei non diceva sempre ‘sì’ ma spesso rispondeva ‘non ancora’, come se non fosse ancora giunto per tutti il tempo della santificazione e che la sofferenza che stavano passando rappresentasse la necessaria purificazione, e come se l’anima potesse ‘sopportare’ la vista di Dio solamente se purificata. Una purificazione - soprattutto spirituale - a cui vanno inoltre soggette tutte le anime che iniziano il lungo viaggio e cercano perciò di avvicinarsi a Dio. «Ma tu non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e restare vivo» (Es). Se si crede veramente all'amore di Dio, non si può allora non credere che il Padre farà l'impossibile per sostenere la sua creatura nella sofferenza. Chiara ne rappresenta un rilucente esempio: come è possibile non credere che Chiara avesse Gesù Cristo al suo fianco? Lo sguardo di Chiara è lo sguardo di un amore che non ha paragoni, un amore senza confini.

giovedì 25 novembre 2010

Il tempo di Chiara

"So che il tempo è un dono di Dio, so che ogni ora del giorno è una monetina da spendere con giudizio e con bontà." [1979]

 

"Riflettendo ci accorgiamo che spesso l'uomo non vive la sua vita, perché immerso in tempi che non esistono: o nel ricordo o nel rimpianto… In realtà… l'unico tempo che l'uomo possiede è l'attimo presente che va vissuto interiormente sfruttandolo appieno. Vivendo così certamente l'uomo si sente libero perché non è più schiacciato dall'angoscia del suo passato e dalle preoccupazioni per il suo avvenire." [1989]

 

A diciotto anni, Chiara approfondisce un argomento che già dieci anni prima aveva trattato con una maturità insolita per una bambina della sua età; parla del rischio di una vita non vissuta, di ricordi, rimpianti, e di un'unica chance per possedere pienamente il proprio tempo: viverlo interiormente. A otto anni aveva scritto 'con giudizio e bontà', a diciotto 'interiormente': la sostanza è la stessa; nell'adolescenza Chiara non è solamente una bambina ispirata divenuta maggiorenne, ma è una creatura che nel corso degli anni non ha mai abbandonato quella strada e ora, nella malattia, sta raccogliendo quei frutti che le permettono di vivere interiormente la propria vita e di portare, ogni giorno, la sua croce. Alla fresca e pura innocenza di una bambina, si manifesta, progressivamente, una consapevolezza sorprendente. Ciò che traspare negli ultimi anni ha poco a che vedere con 'educazione' o 'insegnamento' (comunque importanti), ma è invece molto più vicino a qualcosa che si può definire, appunto, 'frutto'. Quello che si manifesta in Chiara sembra il risultato di un abituale e personale incontro con il suo Maestro: vive, così, il suo tempo. Rinunciare a vivere il tempo presente e a combattere ogni giorno per questo fine significa perdere il fondamento stesso del vivere pienamente; se questo accade, si crea un vuoto nella propria esistenza e quindi la necessità di fuga: nel rimpianto del passato o nella preoccupazione del futuro. Chiara era discreta, non ostentava la propria fede, ma ha in questo modo corrisposto alla grazia ed è così divenuta lei stessa testimone, in particolare durante quei drammatici 25 minuti durante i quali, di fronte al peso della croce, ha raccolto tutte le sue forze per porgere al Signore il suo dolore. Ha quindi alzato e rivolto il viso verso la madre, dicendole: «Se lo vuoi tu Gesù, lo voglio anch'io». Era pronta.

sabato 20 novembre 2010

Ma liberaci dal male

Discorrendo di quella che ritenevo essere l'impotenza di Dio di fronte al male ed ai fatti terrificanti della vita, una mia amica, una sera, se ne uscì con "da Dio non viene il male, ma Dio può trarre il bene dal male". Lo trovai molto sensato. Dio può certamente intervenire, negli avvenimenti, in qualche modo, ma per me è sempre stata una cosa complicata da capire, e ancora più complicato capirne l'effettiva portata, i risvolti, e tutto quello che ne consegue e che va al di là di quanto i miei sensi possano recepire, con tutta la più buona volontà. Quello di cui invece sono certo è che Dio interviene nelle persone, perchè l'ho visto, come vedo sorgere il sole ad est. Non dico di aver visto le persone decidere solamente di cambiare in direzione del bene, o decidere di far proprio un codice, un comportamento da loro ritenuto 'buono', ma ho visto le persone cambiare nella loro sostanza, se così si può dire. E non sono proprio le persone, con il loro contributo, con le loro scelte, azioni, a modificare i fatti e la (nostra e altrui) storia? E' altrettanto vero che al di sopra di tutto questo sussista la libertà di rifiutare questa opportunità. Ciò vuol dire che da sempre, e per sempre, bene e male si troveranno fianco a fianco, sfumature intermedie comprese, per cui chi sceglie il bene (amore) si scopre a fare il male e chi fa il male, può scoprire le meraviglie del bene: se la nostra essenza non manifestasse una così palese fragilità, quale necessità avremmo avuto di essere salvati? La consapevolezza di potersi trovare per un nonnulla, in questo faccia a faccia, da una parte o dall'altra della barricata è un potente freno nell'azzardare a valutare ciò a cui si assiste quotidianamente con gli occhi di un giudice. Come cambiare, allora? Come dare a Dio il modo di intervenire? Nella maniera più equa che si possa immaginare, altrettanto valido per il misero, il pezzente, quanto per il capo di stato o la stella del Rock and Roll: la preghiera.
"A noi sono necessarie le parole per richiamarci alla mente e considerare quello che chiediamo, ma non crediamo di dovere informare con esse il Signore, o piegarlo ai nostri voleri. Quando diciamo: «Liberaci dal male», ricordiamo a noi stessi che non siamo ancora in possesso di quel bene nel quale non soffriremo più alcun male. Questa domanda [...] ha un significato larghissimo. Perciò, in qualunque tribolazione si trovi il cristiano, con essa esprima i suoi gemiti, con essa accompagni le sue lacrime, da essa inizi la sua preghiera, in essa la prolunghi e con essa la termini." (da 'Lettera a Proba' - S. Agostino)
[intervento personale già pubblicato sul blog di Paolo Vites 'The Red River Shore']

venerdì 19 novembre 2010

Il sorriso di Chiara

Chiara è speciale. Nel corso dei suoi poco meno che diciannove anni, non è stata notata per eventi prodigiosi o strabilianti carismi com'è avvenuto, per esempio, nel caso di Anna Emmerick; non ha preso i voti, non ha avuto nel suo corpo i segni visibili della passione di Cristo, come San Francesco o Padre Pio o la stessa Emmerick e, per quanto ci è dato di sapere, non pare abbia avuto nella sua vita le visioni di una Santa Teresa d’Avila, di una Santa Brigida o di una Santa Faustina Kowalska. Nemmeno le sono state rivelate, dall’aldilà, particolari forme di devozione da diffondere tra i credenti o altre forme di rivelazione privata e non ha vissuto nello stato di indigenza di una Bernadette. Eppure, Chiara, spoglia di tutto questo, non è meno speciale di chi l'ha preceduta, perché è stata 'luce' per chiunque l'abbia conosciuta e perché non ha gettato al vento nulla di ciò che Dio le aveva donato; perché chi è capace di avvicinare a Dio è veramente speciale e lei lo ha fatto - e continua a farlo - nel suo modo, semplice e puro: con l’esempio della sua vita e con il suo radioso sorriso. E' proprio speciale chi è capace di rendere desiderabile la santità, ed è anche capace, con il suo solo 'essere', di 'chiamare', predicare e consolare. E' speciale, infine, chi percorre una via che si manifesta agli altri come dono tra i più cari e preziosi perché capace di rendere meno terrificanti le più grandi delle paure.